La Caritas Diocesana coordina il Tavolo di contrasto all’azzardo, con la collaborazione di: Consulta delle Aggregazioni Laicali, Presidio Libera Sud Pontino “Don Cesare Boschin”, Cooperativa Osiride, Associazione Cittadinanza Attiva sezione di Fondi, Gocce di Fraternità sede di Gaeta.
Obiettivo della rete solidale è la promozione della consapevolezza che l’uso di “macchinette, biglietti mangiasoldi e scommesse on line” possono generare una grave dipendenza denominata dagli esperti “Disturbo da gioco d’azzardo” e a tal fine la rete si adopera per contrastare la diffusione della cultura di affidarsi al “fato” per superare le proprie solitudini, angosce, noie, indigenze materiali e riscatti economici.
Il Tavolo è nato nel giugno 2017, su proposta di don Alfredo Micalusi, direttore della Caritas Diocesana, raccogliendo il percorso avviato agli inizi del 2015 dalla Consulta Diocesana delle Aggregazioni Laicali e rilanciando il cammino compiuto in una prospettiva più ampia, sinergica e programmatica.
Il Tavolo di contrasto all’azzardo orienta il suo percorso di impegno su sei direzioni:
- La mappatura del territorio per conoscere i Comuni della diocesi che hanno deliberato atti e regolamenti aventi la finalità di contrasto all’azzardo.
- Il pressing sulle amministrazioni comunali attraverso richieste di incontri diretti a promuovere l’adesione al Manifesto dei Sindaci per la legalità contro il gioco d’azzardo e alla Giornata del Buon Gioco, alla promulgazione di regolamenti contro l’azzardo, alla verifica dello stato di osservanza di eventuali regolamenti deliberati.
- La realizzazione di seminari formativi di prevenzione diretti agli studenti dei principali istituti scolastici delle città della Diocesi.
- La formazione specifica sull’azzardo per gli operatori Caritas.
- La promozione della consapevolezza della gravità dell’azzardo attraverso la diffusione di brochure, volantini e guide, la divulgazione mediante i mass media, l’organizzazione di specifici convegni e il contatto con le piazze con le Tende del Buon Gioco.
- La conduzione di un Centro di Ascolto Caritas per il disturbo da gioco d’azzardo, con un servizio di primo intervento e di orientamento.
All’inizio del 2023, nell’ambito di intensificare il contrasto all’azzardo e alla rete illegale di diffusione, la Caritas Diocesana ha promosso il Percorso di Cittadinanza Attiva in collaborazione con alcune associazioni del territorio per condividere esperienze, promuovere la conoscenza dei meccanismi di radicamento delle mafie nell’economia legale e formulare risposte di mitigazione al processo invasivo dei consorzi criminali, focalizzando le principali fonti illecite delle mafie, quali: Il gioco d’azzardo, Il traffico di sostanze stupefacenti e il riciclaggio di capitali illeciti nel mercato legale.
Infine, nell’ambito degli incontri formativi presso le scuole del territorio, il Tavolo di contrasto all’azzardo sta portando avanti un’indagine attraverso un questionario validato scientificamente. Il questionario è rivolto a studenti e studentesse, al fine di individuare il loro rapporto con l’azzardo e in particolare quello telematico; per accedere al questionario basta cliccare a questo link
(https://bit.ly/3031Q7p)
Per info scrivere a tavolocontroazzardogaeta@gmail.com
MATERIALE CONVEGNO “AZZORDO E MAFIE” 01-04-2023
MATERIALE UTILE
Per maggiori informazioni, compila il form, cercheremo di risponderti il prima possibile
N.B. I dati inseriti nel seguente form saranno utilizzati unicamente per rispondere alle tue richieste di disponibilità e secondo le direttive della nostra Privacy Policy conforme all’art.13 del Regolamento Europeo (UE) 2016/679 (noto come G.D.P.R.)